Certo. Lo psicologo è laureato in Psicologia e può occuparsi di prevenzione, diagnosi, abilitazione/riabilitazione, sostegno, sperimentazione, ricerca, didattica.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo laureato in Psicologia o un medico laureato in Medicina e Chirurgia. Se possiede una laurea in Psicologia deve necessariamente frequentare una scuola di specializzazione in Psicoterapia dopo la laurea. Se è laureato in Medicina e Chirurgia non ha l’obbligo di frequentare la scuola di specializzazione in Psicoterapia per conseguire il titolo di psicoterapeuta. Lo psicoterapeuta può svolgere le attività di cui si occupa anche lo psicologo e, in più, può redigere un programma di trattamento e cura dei disturbi psicopatologici e dei sintomi utilizzando procedure scientificamente validate.
Lo psichiatra è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria e per conseguire il titolo di psicoterapeuta non ha bisogno di frequentare una scuola di Psicoterapia. Dopo aver valutato la sintomatologia e il decorso clinico del paziente propone una cura che può indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico.